Questo viral ha riscosso un enorme successo nel web. Mentre sto scrivendo il counter di youtube segna 5 milioni e mezzo di visualizzazioni in una sola settimana!
Il geniale video è basato su una soluzione che sta decisamente prendendo piede: aggiungere interattività ai video di Youtube. E’ una interattività più simile a quella dei vecchi “libri game” che a quella di Flash, richiede solo una scelta a fine video, una sorta di bivio in stile “Sliding doors”, ma per certi scopi funziona egregiamente.
Ci sono due cose che mi hanno favorevolmente colpito in questo viral: la prima è il personaggio che esce dal video per prendere il correttore, non è una novità strabiliante ma ancora stupisce (e quindi funziona); la seconda è la possibilità di riscrivere la storia grazie al correttore, è un’idea che trasmette splendidamente il messaggio pubblicitario e che viene resa ancor più interessante dai divertenti teatrini inscenati dai due attori.
Eh si questo tipo di campagne costa poco e rende moltissimo, il problema è che ogni volta devi inventarti qualcosa di strepitoso… e non sempre ci si riesce!
Non credo che il marketing non-convenzionale potrà mai sostituire la pubblicità tradizionale, quella dei post precedenti tanto per intenderci. Il non-convenzionale funziona solo quando stupisce fortemente e se un domani ne saremo sommersi l’effetto sorpresa svanirà.
Ahah idea geniale! Immagino che costi pure mooolto meno questo tipo di realizzazione piuttosto che le mega-campagne pubblicitarie in Tv..Un filo di nostalgia del passato guardando i tuoi post precedenti però mi rimane..